RIVISTA DI STUDI ITALIANI | |
Anno XXII , n° 1, Giugno 2004 ( ) | pag. 166-176 |
![]() |
|
I SISTEMI COMPLESSI: SONO SOLO SISTEMI COMPLICATI? | |
![]() |
|
RENZO MORCHIO | |
Università di Genova | |
![]() |
|
So bene che la Rivista di Studi Italiani è una rivista con finalità essenzialmente letterarie. Penso però che anche gli umanisti debbano avere almeno una vaga idea di ciò di cui gli scienziati in ogni determinato momento si occupano con particolare attenzione e con particolare frequenza. Senza di ciò si rischia alle lunghe di possedere una cultura impoverita e singolarmente priva di spessore. In questa sede non è naturalmente possibile parlare di tutti i temi che in questo momento godono di un interesse particolare da parte della scienza, ma intendiamo, tra gli argomenti "di moda" in campo scientifico, sceglierne uno e di esso parlare. Intendiamo fare riferimento ai sistemi complessi di cui oggi si occupa un numero, sempre crescente di ricercatori. Abbiamo in effetti parlato di "moda" con riferimento ai sistemi complessi. Ciò è vero però solo nel senso che l'interesse per tali sistemi è molto largo e si va estendendo. Non abbiamo certo usato il termine per affermare che di questi sistemi si può dire qualunque cosa generica, e qualunque scempiaggine si voglia. Del resto l'interesse che l'argomento ha suscitato tra i matematici e la mole di lavoro (teoremi) da questi svolta sul soggetto, chiude definitivamente la questione. |
|
![]() |
|
![]() |
|
Registrati e acquista crediti per leggere l'articolo | ![]() |
Oppure acquistalo subito con PayPal |