Il Canzoniere rappresenta il momento più alto della
poesia di Saba. Alla sezione Trieste e una donna
appartengono i versi di Trieste, Città vecchia
e Tre vie (analizzati in queste pagine), che raccontano
una sorta di viaggio ideale, una vera e propria visita guidata della
città del poeta.
Quanto l'impronta autobiografica sia presente e dirompente
nell'opera sabiana è ormai cosa assodata e inconfutabile. "Lina è la
donna, Trieste la città", dirà in quella che potrebbe essere la sua
"biografia letteraria", la vera cronistoria del Canzoniere. Ciò che gravita intorno a queste due
tematiche, la sua donna e la città in cui è nato e vissuto,
rappresenta un materiale vastissimo, continuo motivo di interesse
tanto per il critico quanto per il comune lettore.