RIVISTA DI STUDI ITALIANI | |
Anno XVIII , n° 2, Dicembre 2000 ( Contributi ) | pag. 1-13 |
![]() |
|
PETRARCA E L'OPERA APERTA | |
![]() |
|
ANTONINO MUSUMECI | |
University of Illinois at Urbana-Champaign, Urbana, Illinois |
|
![]() |
|
Forse anche le storie hanno un loro destino. A volte, nonostante i folti impacci dell'intreccio e le serpentine complicazioni del plot, esse si dipanano inesorabilmente su una traiettoria che sale verso un necessario climax risolutore ο che precipita verso un inevitabile dénouement. Dopo uno stagnante assedio decennale, l'illustre città cade, le sue leggendarie "sacre torri" in rovina; nonostante una lunga odissea di vicende e di avventure, l'eroe dal "multiforme ingegno", dopo aver visto molte città e aver sofferto molti affanni, finalmente approda all'isola petrosa; benché le improbabili vicissitudini del viaggio ultramondano lo mettano costantemente in dubbio, nondimeno il viator è ammesso al privilegio singolare della visione celeste; a dispetto dell'enormità delle difficoltà, sollevate sia dalla storia che dall'uomo, i due promessi sposi coronano con le nozze il loro sogno d'amore. Altre volte, invece, le storie sembrano impantanarsi in paludi narrative che non ammettono svolgimenti risolutivi, smarrirsi in labirinti fabulatori senza un'apparente via d'uscita. [...] |
|
![]() |
|
![]() |
|
Registrati e acquista crediti per leggere l'articolo | ![]() |
Oppure acquistalo subito con PayPal |