LINKS
Modern Italy
Journal of Modern Italian Studies
RIVISTA DI STUDI ITALIANI
Anno XXIV , n° 1, Giugno 2006 ( Contributi ) pag. 56-80

L'ANTIGRUPPO SICILIANO TRA STORIA E RIFLESSIONI
ANTONINO CONTILIANO
Marsala
Abstract:
Il saggio sull'Antigruppo pone la necessità di avviare, e con un nuovo spirito oggettivo e critico, un'analisi più attenta di quello che è stato il movimento poetico in Sicilia tra gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del secolo scorso. I suoi principali protagonisti, e fondatori, furono intellettuali e poeti che si mossero, prevalentemente, tra gli ambienti delle Province di Catania, Palermo, Agrigento e Trapani e un attivo rapportarsi con altre realtà poetiche nazionali e non. L'autore del saggio offre un quadro d'insieme nel quale si è mosso l'Antigruppo, e nel quale la sua azione d'avanguardia e d'engagement era tesa a svecchiare il vecchio clima poetico dell'Isola, le sue scritture
tradizionali e i vecchi legami di dipendenza dell'intellettuale "chierico" e del poeta "puro". L'Antigruppo ha scommesso che la comunicazione poetica, senza perdere del suo specifico, potesse incontrarsi con il sociale e l'Altro.

Parole chiave:
Antigruppo siciliano, Gruppo 63, Impegno 70, Impegno 80, Trapani Nuova, poetica populista, Intergruppo, Singlossia, Galvano della Volpe, Bertolt Brecht, Michel Foucault, Lawrence Ferlinghetti.
Leggi l'articolo (free!) Scarica il File PDF!