1. Desolazione del povero poeta sentimentale di Sergio Corazzini può costituire un angolo prospettico in qualche modo privilegiato nell'osservazione di alcuni fenomeni testuali afferenti la vasta, proteiforme problematica del simbolo poetico. Non è questa la sede in cui discutere se e in quali termini la stessa Desolazione possa essere considerata anche una lirica "esemplare" del modus poetico corazziniano1. Interessante sarà invece soffermarsi su alcune specificità che il testo di Desolazione denota, e che ne fanno una
intercapedine, per così dire, attraverso la quale penetrare una muraglia assai coesa di problemi, ο l'anello debole di una catena fenomenica difficilmente sezionabile altrimenti, che insomma contribuiscono a fornire il nostro testo di quello statuto privilegiato cui accennavo sopra. [...]