RIVISTA DI STUDI ITALIANI | |
Anno XX , n° 1, Giugno 2002 ( Contributi ) | pag. 88-115 |
![]() |
|
LA SCUOLA POETICA SICILIANA DI FEDERICO II: PROVENZALISMO, AVERROISMO E POESIA POPOLARE |
|
![]() |
|
ANTONIO CATALFAMO | |
Università degli Studi di Messina | |
![]() |
|
Tra esaltazioni e denigrazioni, l'esperienza politica, umana, intellettuale di Federico II di Svevia non ha mai smesso, nel corso dei secoli, di stimolare la curiosità dei posteri. È il destino, probabilmente, di quelle rare personalità cosí ricche e poliedriche da risultare, a conti fatti, più misteriose e contraddittorie di ogni possibile interpretazione univoca. La scuola poetica siciliana, sorta presso la sua corte, continua ad essere oggetto di studi critici, anche se, purtroppo, vengono riproposti alcuni luoghi comuni, che, come spesso succede nella critica letteraria, debbono la loro durata nel tempo all'autorevolezza di chi li ha sostenuti. Compito di questo saggio è quello di superare schematismi e semplificazioni, di rendere tutta la complessità tematica e stilistica della scuola poetica siciliana. |
|
![]() |
|
![]() |
|
Registrati e acquista crediti per leggere l'articolo | ![]() |
Oppure acquistalo subito con PayPal |