Abstract:
La Dissipatio è il commiato filosofico del Morselli in chiave narrativa che va oltre l’effimero del contingente storico; posizione non tanto piacevole ai baroni della critica marxista del tempo (l’ostracismo del Morselli?) di cui il Morselli era soltanto l’espressione gretta di una pallida ed inguaribile borghesia. “Il romanziere”, sentenzia Kundera, “non è il lacchè degli storici” e la sua ambizione “non è di far meglio dei suoi precedessori, ma di vedere ciò che non hanno visto, dire ciò che non hanno detto”. (Il sipario). Ed il Morselli con la Dissipatio H.G. fece proprio questo.
Parole chiave:
Solipsismo, realismo, positismo logico, Io cartesiano, realismo