LINKS
Modern Italy
Journal of Modern Italian Studies
RIVISTA DI STUDI ITALIANI
Anno V , n° 2, Dicembre 1987 ( Contributi ) pag. 41-50

IL FASCISMO E LA "REPUBBLICA DELLE LETTERE":
STORIA E SIMBOLI NELLE OCCASIONI E
NELLA COGNIZIONE DEL DOLORE*
ROMANO LUPERINI
Università degli Studi di Siena
Le considerazioni che seguono nascono da una riflessione su una
fotobiografia uscita qualche mese fa intitolata Montale. Immagini di una vita (a cura di F. Contorbia). Un capitolo di questa fotobiografia è dedicato a Firenze negli anni Trenta. Mi ha colpito una serie di istantanee messe in rapporto di continuazione l'una con l'altra in cui si vedono, prima, una serie di interni (e sono gli interni del famoso caffé delle "Giubbe Rosse") con Montale, Gadda e poi con Landolfi, Loria, Vittorini e altri, e dopo, di seguito, in esterni, Mussolini e Hitler a Firenze nel maggio 1938. L'accostamento di queste istantanee è giustificato dal fatto che Montale ha scritto una famosa poesia intitolata primavera hitleriana proprio sulla visita di Hitler a Firenze nel maggio 1938. Poi ci sono altre tre o quattro foto in cui si vedono alcune abitazioni, case o meglio, ville, dove si riunivano e passavano alcuni periodi di soggiorno gli scrittori delle "Giubbe Rosse". In particolare si susseguono la villa di Bellosguardo, vicino a Firenze (anch'essa oggetto di una poesia di Montale), quella di Elena de Bosis Vivanti a Solaia (da cui Montale e Sbarbaro partirono per andare ad assistere al Palio del 1938 a Siena), e poi la villa di Landolfi a Pico Farnese (dove Montale ha scritto Elegia di Pico Farnese) e infine la casa dell'Amiata in cui Montale ha scritto Notizie dall'Amiata. [...]
Leggi l'articolo (free!) Scarica il File PDF!