LINKS
Modern Italy
Journal of Modern Italian Studies
RIVISTA DI STUDI ITALIANI
Anno VII , n° 1, Giugno 1989 ( Contributi ) pag. 1-14

SCIENZA E LETTERATURA DI AVANGUARDIA:
IL FUTURISMO*
GIANNI GRANA
Tor Lupara di Mentana (Roma)
So che negli ultimi decenni in questo continente, particolarmente in alcune università statunitensi come Yale, Cornell, Johns Hopkins, si è diffuso un indirizzo teorico e critico che va sotto il nome un po' enigmatico di 'postmoderno'. Secondo tale indirizzo, in questo scadere del XX secolo e del millennio, si sarebbe conclusa ο sarebbe per concludersi l'èra moderna e modernista, e già ora sarebbe in corso un'èra postmoderna, con caratteri di superamento spinti fino all'antimodernismo. Anche in Europa il dibattito sterile sulla 'modernità' si svolge senza evolversi da tempo, con spreco di una insistita antimodernità passatista, che coinvolge architetti e urbanisti, filosofi e sociologi litologi ecc. E che ha facile gioco a partire dai mali dello sviluppo tecnologico, dalle sue degenerazioni dovute non tanto a vizi intrinseci della tecnologia, e tanto meno della ricerca scientifica e quindi della 'modernità', quanto alla irresponsabilità privata e pubblica di chi gestisce, ο non gestisce lasciandolo alla deriva, tale sviluppo irreversibile. Si può in effetti osservare oggi una quantità di fenomeni largamente culturali, di reazione alla cultura modernista del cambiamento, dalle organizzate equivoche ondate di socializzazione 'religiosa', all'interesse morboso per i culti magici ecc., dai naufragi delle ideologie anche marxiste al diffuso fanatismo ambientalista ecc. [...]
Registrati e acquista crediti per leggere l'articolo Scarica il File PDF!
   
Oppure acquistalo subito con PayPal